
IISS Piera Cillario Ferrero​

Indirizzo GARA
IISS Cillario Ferrero Alba Indirizzo
"Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale"
LA NOSTRA STORIA
Da "Chimico Biologico a Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale"
Nato nel 1962, come sezione staccata dell’Istituto Professionale per il commercio "Grandis" di Cuneo, ottenuta l’autonomia nel 1968, l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici "Piera Cillario Ferrero" conta oggi venticinque classi e circa cinquecento allievi: venti classi ad Alba di cui quattro nel Corso Serale e cinque presso la sezione staccata di Cortemilia.
Nel 2000 si aggiunge la Sede Associata dell’Arte Bianca di Neive con l’indirizzo “Arte Bianca” e successivamente l’indirizzo “Chimico Biologico”. A partire dall’anno scolastico 2018/19 le competenze chimico-biologiche confluiscono nel nuovo indirizzo GESTIONE DELLE ACQUE E RISANAMENTO AMBIENTALE, per raccordare l’area di indirizzo con le esigenze del territorio e con il mercato del lavoro, sempre più in ricerca con figure polivalenti, in grado di utilizzare le nuove tecnologie, strumenti informatici e con una formazione attenta alla tutela dell’ambiente. Attualmente a livello Nazionale sono 10 gli Indirizzi “Gestione Acque e Risanamento Ambientale organizzati in una Rete di Istituti Scolastici che si confrontano sui percorsi, organizzano eventi e soprattutto modulano l’offerta in base a contenuti irrinunciabili e a specificità del territorio con il denominatore comune acqua e sostenibilità ambientale.
.jpg)

PERCHE’ ISCRIVERSI A
“Gestione Acque e Risanamento Ambientale”
​
-
Perché è una scuola attenta all’ambiente.
-
Perché si attiva per inserire i propri alunni, in realtà legate al controllo dell’acqua come bene di tutti e risorsa difficilmente rinnovabile (controllo acque potabili, reflue, acqua come materia prima per la realizzazione di prodotti alimentari, acque di servizio per la produzione) e controllo e gestione dei rifiuti.
-
Perché il percorso scolastico mira ad integrare le competenze in ambito chimico-biologico legate alle produzioni del nostro territorio (industrie chimiche, agroalimentari, laboratori di Enti privati e di Enti pubblici) con un’attenzione particolare per la tutela dell’ambiente.
-
Perché gli alunni sono formati a riconoscere e definire le caratteristiche territoriali, ed a operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di difesa nelle situazioni di rischio
-
Perché è una scuola che crede nella produzione sostenibile
-
Perché il diploma quinquennale permette l ’accesso a tutte le facoltà universitarie.

.jpg)
A difesa dell'Ambiente


Quadro orario
